SSR: risultato d’esercizio in equilibrio nel 2024
La SSR chiude il 2024 con un risultato d’esercizio di 15,3 milioni di franchi. Questo risultato positivo è dovuto a tre fattori: gli introiti pubblicitari superiori alla media – in controtendenza rispetto al lungo periodo – generati dai grandi eventi sportivi dell’anno; alle misure di risparmio in atto, che cominciano a dare i loro frutti e alla compensazione del rincaro sul canone, accordata per l’ultima volta nella sua interezza. La fruizione dell’offerta rimane molto elevata e sta migrando sempre più verso i canali digitali. La SSR dovrà ancora affrontare grandi sfide, per questo ha avviato un processo di trasformazione a livello aziendale.

Il 2024 è stato segnato principalmente da due grandi eventi sportivi: i Giochi olimpici estivi di Parigi e i Campionati europei di calcio in Germania. Con la sua vasta offerta televisiva dedicata ai Giochi Olimpici, la SSR ha raggiunto quattro milioni di telespettatrici e telespettatori in tutta la Svizzera e ha registrato circa 30 milioni di visite e 17 milioni di riproduzioni in streaming. Sul fronte politico i media si sono concentrati in particolare sulle elezioni presidenziali americane e sui conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, mentre in ambito culturale l’attenzione è stata sulla vittoria della Svizzera all'Eurovision Song Contest di Malmö. L’evento internazionale di grande richiamo si terrà pertanto a Basilea nel 2025.
Aumento della fruizione digitale
L’utilizzo dei contenuti della SSR si attesta su un livello molto elevato: in Svizzera l’83% della popolazione dai 15 anni in su fruisce di un’offerta della SSR almeno una volta alla settimana tramite radio, televisione, siti web, app o una delle varie piattaforme di social media. Si nota una chiara tendenza all’utilizzo del digitale, soprattutto tra il pubblico più giovane: lo scorso anno, la percentuale di giovani tra i 15 e i 34 anni che ha dichiarato di utilizzare esclusivamente i canali digitali della SSR è passata dal 12 a oltre il 22%. Questa percentuale è raddoppiata in tutte le fasce d’età, passando dal 6 al 12%. Oltre il 60% della popolazione utilizza almeno in parte i contenuti in formato digitale della SSR.
Un risultato d’esercizio in equilibrio
Nel 2024, la SSR ha registrato un risultato in equilibrio di 15,3 milioni di franchi, corrispondente all’1% del ricavo d’esercizio di 1,56 miliardi. Quest’ultimo ha segnato un aumento di 17,8 milioni di franchi rispetto all’anno precedente. Questo risultato è da ricondursi principalmente alla compensazione del rincaro di circa 70 milioni di franchi, accordata per l’ultima volta nella sua interezza. Segnano un incremento di 38,8 milioni di franchi i costi d’esercizio rispetto al 2023. Questo aumento è imputabile a un fattore eccezionale dello stesso anno, quando una rettifica di valore della riserva dei contributi del datore di lavoro è stata annullata per 35 milioni di franchi. Senza tale fattore, i costi d’esercizio della SSR sarebbero aumentati soltanto di 3,8 milioni di franchi, ovvero dello 0,25%.
Stabilità dei proventi commerciali e altri ricavi d’esercizio
I proventi commerciali, pari a 207,8 milioni di franchi, sono diminuiti di 1,8 milioni. Grazie ai già citati eventi sportivi, gli introiti legati alla pubblicità e alle sponsorizzazioni sono rimasti pressoché stabili. Lo stesso vale per gli altri ricavi d’esercizio, che comprendono i contributi federali per il mandato estero, i proventi degli affitti degli immobili e i proventi della produzione di terzi. Per quanto riguarda i proventi commerciali, si osserva da diversi anni, tuttavia, una tendenza al ribasso.
Più spese per la sicurezza informatica e la protezione dei dati
Con il 55,3%, i costi del personale rappresentano più della metà delle spese totali della SSR, segnando un aumento di 58,7 milioni di franchi rispetto al 2023. Il motivo principale, come citato in precedenza, è l’annullamento della rettifica di valore pari a 35 milioni di franchi sulla riserva dei contributi del datore di lavoro. I restanti 23,7 milioni di franchi sono attribuibili a provvedimenti salariali, a un lieve aumento dell’organico medio annuo, in particolare per la sicurezza informatica e la protezione dei dati, e a costi di ristrutturazione. La contrazione di 24,4 milioni di franchi dei costi di programma e di produzione è dovuta principalmente al rilascio di un accantonamento per le diffusioni in FM.
Investimenti, ammortamenti e progetti immobiliari
Gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali ammontano a 99,4 milioni di franchi, registrando un aumento di 3 milioni rispetto al 2023. Gli ammortamenti, pari a 73,5 milioni di franchi, hanno superato di 4,3 milioni il livello dell’anno precedente. Infine, il progetto della nuova sede di RTS presso il campus dell’EPFL di Losanna-Ecublens, che sostituirà la vecchia sede amministrativa e operativa di Losanna, e quello di Lugano-Besso, a favore di una concentrazione delle sedi della RSI a Comano, procedono come previsto.
Prospettive per il futuro
Si prevede una diminuzione della compensazione del rincaro di 35 milioni di franchi entro il 2025. Se a ciò si aggiunge il previsto calo dei proventi commerciali, la SSR dovrà realizzare notevoli risparmi per raggiungere un risultato equilibrato. I prossimi anni si preannunciano ancora più turbolenti: con il mercato pubblicitario in continua erosione e con la decisione del Consiglio federale a livello di ordinanza di ridurre il canone a partire dal 2027 – in un momento in cui i costi aumentano – la SSR si vedrà costretta a realizzare ulteriori risparmi. Entro il 2029, anno della seconda riduzione del canone, il budget sarà ridotto di 270 milioni di franchi, ossia del 17%, rispetto al 2024. Alla luce della situazione finanziaria e delle mutate abitudini di consumo e di mercato, la SSR deve reinventarsi. Nell’autunno del 2024 ha infatti avviato un processo nazionale chiamato «Enavant SRG SSR».
Conto economico 2024

Il rapporto di gestione della SSR sarà pubblicato a fine aprile dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea delle delegate e dei delegati.
Contatto
Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
058 136 21 21
medienstelle.srg@srgssr.ch