Sistema di garanzia della qualità

Soddisfiamo i requisiti etici e qualitativi (rilevanza, professionalità, indipendenza, varietà e accessibilità) espressi dalla Concessione e dalla Carta dell'offerta SSR, attraverso l’adozione di un sistema di garanzia della qualità, un processo circolare e permanente che si articola attorno a quattro tappe fondamentali.

Criteri di qualità

Si parla spesso della qualità e dell’importanza che essa riveste. Ma che cos’è la qualità riferita ai prodotti editoriali della SSR? La Concessione stabilisce cinque criteri di qualità.

Rilevanza significa privilegiare, nella scelta dei temi e dei punti di vista, l’interesse collettivo rispetto a quello di gruppi particolari. La rilevanza di un tema poggia inoltre sulla sua attualità, sulla sua importanza politica, economica, culturale e sociale e sulla prossimità spaziale o culturale alla quotidianità del pubblico.

Professionalità significa trattare i temi rispettando le regole deontologiche in uso. Ad esempio, nell’insieme dell’offerta tutti i fatti più importanti e i punti di vista disponibili devono essere presi in considerazione e presentati correttamente e in modo equilibrato, affinché il pubblico possa formarsi un’opinione sui diversi temi. Le professioniste e i professionisti dei media conoscono i vincoli legali e rispettano le norme etiche e i principi giornalistici, anche quando il tempo stringe. La formazione è la chiave della professionalità.

Indipendenza significa che le professioniste e i professionisti dei media scelgono i loro temi liberamente senza lasciarsi influenzare dagli interessi dello Stato, della politica, dell’economia o della società in generale. Conducono ricerche di propria iniziativa, e riportano i fatti senza venire influenzati da interessi personali: in caso di conflitto d’interesse ci si astiene dal trattare il tema.

Varietà significa rivolgersi e dar voce alle diverse componenti della popolazione svizzera del 21° secolo, appartenenti a classi d’età, generi, livelli di istruzione, contesti socioeconomici e gruppi etnici differenti. L’offerta è costituita da un gran numero di tipologie e formati diversi e riflette un ampio spettro di opinioni. 

La SSR assicura che la sua offerta sia presente sulle piattaforme più utilizzate dal suo pubblico. Tutta la popolazione e tutti i membri della società devono potervi accedere senza ostacoli. L’insieme dell’offerta copre le quattro lingue ufficiali svizzere. I programmi e le produzioni della SSR sono presentati in modo chiaro e comprensibile e gli archivi sono accessibili al pubblico.

Sistema di garanzia della qualità

Ogni tappa prevede delle condizioni quadro e dei principi orientativi di base elaborati in modo unitario per tutta la SSR.

RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch, attraverso l’istituzione di un coordinamento centralizzato, applicano questi principi e ne sorvegliano l’osservanza tenendo conto delle specificità delle singole unità aziendali e li integrano eventualmente con direttive aggiuntive.

Le e i responsabili della qualità delle unità aziendali si incontrano regolarmente nel Gruppo di esperte ed esperti nazionale per lo scambio di esperienze e conoscenze sulla gestione delle norme qualitative. Il Gruppo di esperte ed esperti si occupa pure di perfezionare continuamente il processo di garanzia della qualità e di allineare le norme ai risultati riconosciuti dalle scienze della comunicazione e alle migliori prassi nazionali ed estere.

Il sistema di garanzia della qualità dell’offerta SSR è periodicamente verificato da esperte ed esperti esterni. Il pubblico è informato sui principali risultati ottenuti.

  • Il contesto e i principi di base che regolano ogni attività SSR e ne plasmano l’offerta sono definiti nella Legge federale sulla radiotelevisione (LRTV), nella Concessione SSR, nella Strategia aziendale e dell’offerta SSR e nella Carta dell'offerta SSR. Questi documenti sono puntualmente aggiornati, pubblicati su Internet e intranet, e adottati delle unità aziendali.
  • RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch integrano i documenti di riferimento con eventuali direttive aggiuntive e regole pratiche. Questi documenti sono puntualmente aggiornati e pubblicati su Internet e intranet.
  • Ogni offerta strutturale è descritta all’interno di un concetto/mandato che ne definisce il genere, l’ambito tematico, le linee editoriali e gli ingredienti. Il concetto/mandato fissa pure obiettivi di performance quantitativi o di altra natura. I concetti/mandati sono aggiornati regolarmente e sono vincolanti per le redazioni.

La conformità dell’offerta a norme e obiettivi, così come la verifica di eventuali sollecitazioni esterne sono garantite da sistemi di controllo regolari o puntuali specifici per ogni livello:

  • Le redazioni sottostanno alle procedure di verifica pre e post diffusione/pubblicazione stabilite per ciascuna unità aziendale. Le procedure vengono aggiornate regolarmente.
  • I dipartimenti verificano, mediante controlli regolari e puntuali, l’offerta che rientra nella loro area di responsabilità.
  • Le unità aziendali sorvegliano l’offerta mediante verifiche regolari e puntuali nei gruppi preposti. Realizzano annualmente anche una verifica qualitativa istituzionale di una parte dell’offerta.

I risultati emersi dai controlli sono opportunamente comunicati al personale coinvolto e al pubblico tramite

  • le redazioni: incontri regolari e pianificati. La stesura di verbali e la loro condivisione con tutto il personale coinvolto sono garantite per le redazioni di ampie dimensioni. È data adeguata risposta in forma scritta alle sollecitazioni provenienti dall’esterno;
  • i dipartimenti: incontri regolari pianificati. La stesura di verbali e la comunicazione a tutto il personale coinvolto sono garantite. È data adeguata risposta in forma scritta alle sollecitazioni provenienti dall’esterno;
  • la direzione: incontri regolari pianificati. La stesura di verbali e la comunicazione a tutto il personale coinvolto sono garantite. È data adeguata risposta in forma scritta alle sollecitazioni provenienti dall’esterno. La verifica qualitativa istituzionale contempla incontri di restituzione dei risultati alle redazioni coinvolte. Sui principali risultati è informato pure il pubblico mediante i resoconti sulla qualità pubblicati all’interno del Rapporto di gestione SSR.

In risposta ai risultati dei diversi controlli, sono introdotti degli adeguamenti negli ambiti interessati.

  • Norme e obiettivi: i documenti di base (direttive interne e concetti/mandati per ciascuna offerta strutturale) e i relativi obiettivi sono rivisti in conformità alle correzioni decise a tutti i livelli.
  • Adeguamenti dell’offerta: a seguito dei risultati della verifica qualitativa istituzionale o di altre verifiche, l’offerta viene opportunamente adeguata. Sui principali adeguamenti introdotti in risposta ai risultati emersi dalla verifica qualitativa istituzionale è informato pure il pubblico mediante i resoconti sulla qualità pubblicati all’interno del Rapporto di gestione SSR.
  • La SSR accorda un’attenzione particolare alla qualità della formazione e dello sviluppo del suo personale elaborando principi e regolamenti di supporto per tutta l’azienda. All’occorrenza, RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch integrano regolamenti specifici che tengono conto delle peculiarità delle singole unità aziendali. Questi documenti sono aggiornati secondo necessità, revisionati a intervalli regolari e pubblicati internamente.
  • Il personale neoassunto viene messo a conoscenza del quadro di riferimento attraverso una formazione di base. Per le e i praticanti sono previsti percorsi formativi adeguati.
  • Le esigenze individuali di formazione e sviluppo o altre misure di sviluppo del personale vengono discusse e registrate per iscritto una volta all'anno nell'ambito del colloquio annuale tra la collaboratrice o il collaboratore e la diretta o il diretto superiore. Le misure di formazione collettive per redazioni, dipartimenti o unità aziendali, sono concertate ad hoc con i settori preposti (formazione, tecnica, …) e inserite in progetti puntuali. Il pubblico è informato delle misure prese in ambito formativo mediante i resoconti sulla qualità pubblicati all’interno del Rapporto di gestione SSR.

Garanzia della qualità nelle unità aziendali

L’attività delle unità aziendali legata alla produzione e alla diffusione dei programmi si fonda sui seguenti pilastri: la Concessione, la Carta dell'offerta SSR, il sistema di garanzia della qualità della SSR nonché le direttive editoriali proprie delle unità aziendali.

RSI

La qualità non è una variabile soggettiva, ma può essere misurata con parametri unitari e chiaramente definiti. Alla RSI, la gestione della qualità è di competenza di un ufficio specifico, che assicura un monitoraggio costante dell’offerta. La pagina «Qualità» sul sito rsi.ch offre una panoramica dei principi guida e delle direttive applicabili all’interno della RSI e illustra il sistema di garanzia della qualità in uso in questa unità aziendale.

Qualità alla RSI

Le direttive editoriali della RSI integrano i principi contenuti nella Carta dell'offerta SSR con regole pratiche. L’ampio catalogo di norme, vincolanti per tutte le redazioni della RSI, contribuisce al rispetto degli standard di qualità editoriali nonché del diritto e dell’etica dei media.

Direttive editoriali RSI (PDF) 

RTR

Per garantire la conformità dei programmi e dei contenuti della RTR alle norme qualitative prescritte dalla Concessione SSR, è necessario un costante controllo dei prodotti. Lo statuto per la gestione della qualità è uno degli strumenti di controllo.

Statuto per la gestione della qualità presso la RTR (PDF)

La Concessione SSR prevede cinque dimensioni qualitative sovraordinate. Oltre a questi standard nazionali, la RTR si attiene ai criteri qualitativi e alle direttive editoriali della SRF.

Direttive editoriali RTR/SRF

RTS

La RTS ha definito alcuni processi per garantire la qualità giornalistica.

Qualità alla RTS

Le direttive editoriali della RTS inquadrano le attività giornalistiche alla radio, alla televisione e online. Per tutte le offerte della RTS valgono pertanto le stesse regole, indipendentemente dal mezzo di comunicazione utilizzato.

Direttive editoriali RTS (PDF)

Charte concernant l’utilisation de l’intelligence artificielle dans la production de contenus éditoriaux à la RTS

SRF

Il capitolo «Qualität» su srf.ch offre una panoramica dei principali parametri e direttive cui si orienta la SRF e illustra il sistema di gestione della qualità presso questa unità aziendale.

Qualità alla SRF

Le direttive editoriali della SRF integrano i principi contenuti nella Carta dell'offerta SSR con regole pratiche. L’ampio catalogo di norme, vincolanti per tutte le redazioni della SRF, contribuisce al rispetto degli standard di qualità editoriali nonché del diritto e dell’etica dei media.

Direttive editoriali SRF

KI-Handlungsanweisungen SRF

SWI swissinfo.ch

Per garantire la conformità dei programmi e dei contenuti di SWI swissinfo.ch alle norme qualitative prescritte dalla Concessione SSR, è necessario un costante controllo dei prodotti. Lo statuto per la gestione della qualità è uno degli strumenti di controllo.

Principi di giornalismo SWI swissinfo.ch

La Concessione SSR prevede cinque dimensioni qualitative sovraordinate. Oltre a questi standard nazionali, SWI swissinfo.ch si attiene ai criteri qualitativi e alle direttive editoriali della SRF.

Direttive editoriali SWI swissinfo.ch (PDF)

Publizistische Richtlinien zum Umgang mit künstlicher Intelligenz (KI)

 

Ultimo aggiornamento: luglio 2024