Perfezionamento e formazione continua: un investimento nella qualità giornalistica

Ogni anno investiamo circa dieci milioni di franchi in offerte di perfezionamento e formazione continua sia interne sia esterne per le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori.

Gli stage consentono a giovani giornaliste e giornalisti di entrare nel mondo del lavoro: circa 30 stagiste e stagisti seguono un programma apposito che dura da 12 a 24 mesi, incentrato in particolare sulla formazione giornalistica «on the job».

Dal 2010 la formazione ha un approccio su tre fronti. Oltre all’offerta ordinaria, proponiamo stage brevi da 1 a 6 mesi, di cui beneficiano tante persone come prima esperienza professionale. In confronto, la percentuale di apprendisti alla SSR è relativamente bassa. Questo è dovuto al fatto che in Svizzera esistono numerosi tirocini per professioni tecniche e di supporto, ma non per attività giornalistiche ed editoriali. Una solida formazione giornalistica è dunque essenziale per l’intero settore in Svizzera.

Per questo motivo sosteniamo corsi giornalistici nella Svizzera tedesca e nella Svizzera francese: nel 1984 la SSR è stata cofondatrice della Scuola svizzera di giornalismo (MAZ) di Lucerna. Grazie al suo contributo annuale alla Fondazione MAZ, la SSR promuove anche finanziariamente la formazione delle future giornaliste e dei futuri giornalisti.

Nella Svizzera occidentale offriamo a studentesse e studenti dell’«Académie du journalisme et des médias de l’Université de Neuchâtel» (AJM) posti per stage brevi insieme al «Centre de Formation au Journalisme et aux Médias» (CFJM).

La RSI aderisce a partenariati sia con istituzioni cantonali e federali sia con editori locali, ad esempio supportando l'organizzazione del «Corso di giornalismo della Svizzera italiana».

 

Ultimo aggiornamento: luglio 2024