Carta dell'offerta SSR
Preambolo
Al centro del nostro operato poniamo il pubblico e l’impegno a favore della coesione nazionale. Adempiamo il nostro mandato in virtù della Costituzione federale, della legge e della Concessione SSR. Alla radio, in televisione e online ci atteniamo a norme condivise, ispirate ai valori del servizio pubblico. La Carta dell’offerta SSR definisce i principi etici e qualitativi delle nostre attività. Si applica a tutti i contenuti ed è vincolante per tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori della SSR, anche nel caso di delega di mandati a terzi. RSI, RTR, RTS, SRF e SWI swissinfo.ch completano la Carta con proprie direttive.
Carta dell'offerta SSR
Proponiamo un'offerta al servizio della collettività e accessibile a tutte e tutti
Con la nostra offerta ci rivolgiamo a tutte le persone residenti in Svizzera come pure alle svizzere e agli svizzeri all’estero, indipendentemente dal genere, dall’età, dall’origine, dalla religione, dall’orientamento sessuale, dalle disabilità o dagli stili di vita. Coltiviamo il dialogo con la popolazione e con le attrici e gli attori della società civile, della politica, della cultura, dell’economia e dello sport.
Ci adoperiamo affinché la nostra offerta e il nostro materiale d’archivio siano diffusi sui canali di distribuzione più adeguati ai nostri diversi gruppi target. Elaboriamo i nostri contenuti in modo tale da renderli accessibili e comprensibili a tutte e a tutti, anche alle persone con disabilità sensoriali.
Promuoviamo la varietà e il vivere insieme
Diamo espressione alla diversità culturale, sociale, geografica e politica della Svizzera. La nostra offerta, composta da una vasta gamma di contenuti di ogni genere e formati, garantisce la massima pluralità possibile di opinioni e di realtà. I principali pilastri sono l’informazione, la cultura, l’intrattenimento e lo sport. Contribuiamo inoltre alla formazione e al sapere. Rispondiamo a differenti bisogni e diamo la parola ai diversi gruppi che compongono la popolazione svizzera, segnatamente alle diverse fasce d’età, di genere, grado d’istruzione, ambiente socioeconomico ed etnia. Accordiamo una particolare attenzione alle minoranze, ai giovani, alle persone con passato migratorio e a quelle con disabilità sensoriali, nonché a un’egualitaria rappresentazione di donne e uomini. La nostra offerta si distingue dalle offerte commerciali e favoriamo la produzione di contenuti propri.
Grazie al nostro radicamento regionale, mettiamo in luce gli aspetti comuni e le peculiarità regionali. In questo modo facilitiamo la comprensione tra le parti del Paese, le culture e le comunità e rafforziamo la coesione. La nostra cooperazione interregionale sostiene lo scambio di offerte e progetti nazionali. Promuoviamo in aggiunta gli scambi con la comunità svizzera all'estero e l’integrazione della popolazione straniera residente nella Confederazione.
Siamo consapevoli delle nostre responsabilità
Siamo consapevoli dei possibili effetti della nostra offerta sul pubblico. Scegliamo accuratamente i contenuti e il modo di presentarli allo scopo di rappresentare la realtà in modo fedele, imparziale ed equilibrato. Conosciamo i nostri doveri etici e legali e li rispettiamo.
Nel nostro lavoro incontriamo ogni interlocutrice e interlocutore in modo aperto, con spirito critico ma nel rispetto costante dell’integrità personale. Proteggiamo la sfera privata, tranne nel caso in cui prevalga l’interesse pubblico, secondo le regole deontologiche in vigore. Adottiamo le dovute precauzioni per proteggere le persone fragili, soprattutto quando si tratta di minori. Ci asteniamo da ogni pregiudizio, promuoviamo l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere ed evitiamo gli stereotipi.
Siamo indipendenti
Le nostre scelte editoriali sono libere da qualsiasi influenza della politica, dell’economia o di altri gruppi d’interesse. Non cediamo ad alcuna pressione e le nostre decisioni non sono mai dettate da interessi o preferenze personali. Respingiamo qualsiasi tentativo di corruzione. Scegliamo liberamente l’approccio con cui trattiamo i nostri temi e decidiamo autonomamente gli argomenti che desideriamo affrontare, senza lasciare che ci vengano imposti.
Informiamo in maniera professionale e secondo rilevanza
Nell’odierna sovrabbondanza di informazioni, proponiamo un’offerta credibile. Cerchiamo le informazioni, le verifichiamo, le contestualizziamo, le ponderiamo e, se necessario, le commentiamo e le rettifichiamo. L’accertamento dei fatti prevale sulla rapidità e sulle esigenze di diffusione.
Divulghiamo solo informazioni provenienti da fonti attendibili o le verifichiamo accuratamente prima didivulgarle.
Ci impegniamo a individuare tutti i fatti rilevanti ai fini della comprensione di un argomento. Investighiamo senza sostenere in modo tendenzioso idee preconcette. Il nostro giornalismo è risolutamente imparziale. Creiamo le premesse per lo sviluppo di un dibattito aperto. Comunichiamo le nostre intenzioni con la massima chiarezza.
I commenti sono presentati chiaramente come tali. Rifiutiamo qualsiasi tipo di manipolazione o distorsione della realtà tramite immagini, suoni o testi. Le informazioni errate sono sempre oggetto di una rettifica appropriata.
Ci adoperiamo affinché le problematiche da noi affrontate abbiano un carattere universale. La rilevanza di un tema si basa in particolare sulla sua attualità e sulla sua importanza politica, economica, culturale e sociale.
La prossimità spaziale, emozionale e culturale con il nostro pubblico costituisce un ulteriore fattore di rilevanza.
Siamo innovativi
La creatività è il motore del nostro lavoro. Orientandoci verso la trasformazione digitale, incoraggiamo l’innovazione.
Sosteniamo l’assunzione di rischi e impariamo dalle nostre esperienze. Ci mettiamo costantemente in discussione, ci adattiamo alle nuove forme narrative e sfruttiamo attivamente le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica. Teniamo conto delle abitudini di consumo dei media delle generazioni più giovani. Non esitiamo a dar fiducia e a conferire responsabilità ai nostri giovani talenti. Favoriamo una gestione aziendale sostenibile e riduciamo il più possibile l’impatto ambientale delle nostre attività. Gestiamo il nostro budget in modo efficiente e responsabile puntando su metodi di produzione innovativi.
Valorizziamo il nostro patrimonio storico, facciamo in modo di essere in sintonia con la Svizzera d’oggi e rivolgiamo lo sguardo alla Svizzera di domani.
Ultimo aggiornamento: luglio 2024