Eurovision Song Contest 2025: offerta senza barriere su RSI, RTS e SRF
Il conto alla rovescia è iniziato: a metà maggio 2025 a Basilea andrà in scena il più grande evento musicale del mondo, l'Eurovision Song Contest. La SSR trasmetterà in diretta televisiva la finale e le due semifinali. Insieme alla società affiliata SWISS TXT, la SSR garantisce che i tre programmi televisivi in Svizzera siano accessibili anche alle persone con disabilità uditiva o visiva attraverso l'interpretazione in lingua dei segni, la sottotitolazione e l’audiodescrizione.
La SSR non solo organizza l’Eurovision Song Contest 2025, ma lo trasmette anche in diretta in televisione. Inoltre, in accordo con le associazioni per persone con disabilità sensoriali, garantisce che le esigenze di questo pubblico siano tenute in considerazione e che le trasmissioni della RSI, RTS e SRF che si occupano del grande evento siano accessibili.
Semifinali e finale dell'Eurovision nelle tre lingue dei segni svizzere
Le persone sorde e ipoacusiche possono seguire le due semifinali e la finale dell'Eurovision 2025 in diretta in lingua dei segni (cfr. tabella). Una squadra di professioniste e professionisti interpreta in lingua dei segni la presentazione dei singoli Paesi e la telecronaca dal vivo nella lingua dei segni svizzero-tedesca (DSGS), francese (LSF) e italiana (LIS). I 37 brani sono pre-prodotti da persone sorde madrelingua e tradotte nella lingua dei segni internazionale: una novità per il gruppo di interpreti. «La musica non è solo suono, ma anche emozione, ritmo e atmosfera. La sfida sta nel rendere tutto questo tangibile a livello visivo attraverso linguaggio del corpo, espressioni facciali, segni iconici e metafore creative», spiega Barbara Rossier, interprete di lingua dei segni e coach. «Durante un workshop, io e il mio team abbiamo studiato come trasformare la musica in una poesia visiva, che possa essere compresa e percepita da un pubblico sordo o audioleso internazionale. Siamo felici di poter ampliare le nostre competenze in questo ambito, grazie a una collaborazione con la fondazione ‹Denk an mich›». In totale, vengono impiegati 16 interpreti di lingua dei segnidalla SSR per l’intera produzione dell'Eurovision.
Ulteriori informazioni sull’argomento:
Sottotitolazione completa in televisione, online e sulla HbbTV
La sottotitolazione è un altro elemento dell’offerta senza barriere della SSR. Il pubblico può attivare i sottotitoli in tedesco, francese e italiano tramite Teletext e HbbTV. I brani sono sottotitolati nella lingua originale. Il giorno successivo alla trasmissione delle semifinali e della finale, i video sottotitolati saranno disponibili online sulle app Play RSI, Play RTS e Play SRF.
Audiodescrizione dal vivo per persone con disabilità visive
Cosa indossano le tre presentatrici? Com’è la scenografia? E come reagisce il pubblico alle esibizioni? Queste e altre informazioni sono disponibili per le persone con disabilità visive tramite l’audiodescrizione sul terzo canale audio di RSI LA 1 (in italiano), SRF 1 (in svizzero tedesco) e RTS 1 (in francese). La audiodescrizione dell’immagine televisiva viene pronunciata in aggiunta alle canzoni e alla telecronaca. «Spesso non sappiamo esattamente quando ci saranno pause nel parlato. E queste pause sono molto brevi. Abbiamo quindi solo pochi secondi per descrivere una situazione nel modo più preciso possibile, trasmettendo dettagli ed emozioni», spiega Tanja Morana, responsabile Accessibility Service di Zurigo presso SWISS TXT. L'Eurovision è il primo programma di intrattenimento svizzero con l'audiodescrizione in diretta in tre lingue nazionali. Scambi con persone interessate e studi dimonstrano che l'audiodescrizione dal vivo risponde a un'esigenza reale. Per questo motivo, la SSR e la sua affiliata SWISS TXT intendono ampliare la propria offerta in questo ambito.
Offerta accessibile a Basilea
Le fan e i fan dell'Eurovision presenti sul posto alla St. Jakobshalle potranno accedere tramite smartphone all'offerta web «accessify.live» e quindi alla programmazione ad hoc della SSR. Anche le visitatrici e i visitatori con apparecchi acustici o impianti cocleari possono collegarsi ad «accessify.live» per ascoltare la presentazione nella sala tramite lo streaming audio ultraveloce e, se necessario, leggere e tradurre gli interventi. In alternativa, viene anche messo loro a disposizione un impianto radio.
Panoramica dell'offerta Eurovision senza barriere della SSR:
Lingua dei segni | Sottotitoli | Audiodescrizione | |
Semifinali del 13 e 15 maggio, |
SRF info Play RTS App RSI |
Tramite Teletext e Tramite Teletext e HbbTV su RTS 1 Tramite Teletext e HbbTV su RSI LA 1 |
3° canale audio di SRF 1 3°canale audio di RTS 1 3°canale audio di RSI LA 1 |
Finale del 17 maggio, dalle 21.00 |
SRF info Play RTS App RSI |
Tramite Teletext e Tramite Teletext e Tramite Teletext e |
3° canale audio di SRF 1 3°canale audio di RTS 1 3°canale audio di RSI LA 1 |
Radio e televisione per tutte e tutti
Diversi strumenti e tecnologie aiutano le persone con disabilità sensoriali a fruire dei media. Sottotitolazione, interpretazione in lingua dei segni e audiodescrizione sono tra le principali offerte della SSR per questo pubblico (LRTV, art. 7). Attualmente, la SSR sottotitola già l’84% delle sue trasmissioni, ne interpreta ogni anno 1283 ore in lingua dei segni e ne fornisce 1846 ore in audiodescrizione (cifre 2024). La SSR si è posta l’obiettivo di incrementare costantemente il numero di produzioni destinate a persone con disabilità sensoriali.
Contatto
Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
058 136 21 21
medienstelle.srg@srgssr.ch