Diversità
Raggiungere tutte le abitanti e tutti gli abitanti della Svizzera è il fine e la ragion d'essere della SSR. Noi doniamo un volto alla diversità e alla pluralità elvetica. In fin dei conti la varietà è alla base del servizio pubblico.
Pluralità linguistica
Il plurilinguismo svizzero viene particolarmente apprezzato sia all'interno che all'esterno dei confini elvetici. Il 62,3% della popolazione parla tedesco, il 22,8% francese, l'8% italiano, lo 0,5% romancio e il 23,1% altre lingue. All'interno di quest'ultima categoria l'inglese è di gran lunga l'idioma più diffuso. La nostra offerta globale riflette questa pluralità linguistica con proposte e programmazioni equivalenti in tedesco, francese e italiano nonché con un'adeguata gamma di trasmissioni e prodotti in romancio.
SWI swissinfo.ch è un servizio online proposto dalla SSR in ben dieci lingue, in grado dunque di soddisfare le esigenze della popolazione straniera residente in Svizzera, nonché del pubblico interessato all'attualità elvetica e per finire delle persone svizzere che risiedono all'estero.
Varietà tematica
Politica, economia, cultura, sport o religione: le tematiche affrontate dal programma della SSR sono decisamente varie ed eterogenee. Un'ampia rete di corrispondenti, che lavorano sia all'estero che sul territorio elvetico, garantiscono notizie veritiere e affidabili in merito a tutto ciò che accade attualmente nel mondo.
Diversità culturale
La SSR illustra e mette in scena la cultura svizzera servendosi di varie discipline e formati, quali il cinema e le serie, la società e la religione, la letteratura, la musica nonché l'arte in tutte le sue sfumature, ma non da ultimo, quella espressa e praticata sul palcoscenico. Del resto, la cultura ha il potere di aprire le porte di altri mondi e, in tal modo, la SSR permette al suo bacino d'utenza di accedere alla cultura nelle sue varie espressioni, incentivando il che incentiva al contempo la comprensione nei confronti di discipline culturali differenti.
Diversità sociale
La società elvetica è estremamente diversificata, per questo l'apertura verso le altre e gli altri, nonché l'eliminazione dei pregiudizi sono fondamentali. Ecco perché facciamo in modo di rivolgerci a tutte le persone residenti in Svizzera, con i loro diversi ambiti di provenienza e stili di vita, cercando di metterle in contatto affinché creino dei legami tra di loro.
Ultimo aggiornamento: luglio 2024
La SSR è partner della fondazione CIVIS
Il modo in cui le persone si vedono e si percepiscono è fortemente influenzato dall'immagine che hanno della e del prossimo. La fondazione CIVIS concentra il proprio operato in particolare su radio e televisione, social media e cinema. Si tratta di mezzi di comunicazione teatro di visioni molto diverse e spesso conflittuali sulla migrazione, sull'integrazione e sulla diversità culturale.