Ascolti della radio: i dati del primo trimestre 2025 in linea con le aspettative

Comunicato stampa 07.04.2025

I primi dati d’ascolto radiofonici rilevati dopo il passaggio delle reti SSR dalle FM al DAB+ il 31 dicembre 2024 confermano quanto i sondaggi commissionati dall'Ufficio federale della comunicazione (UFCOM), mostrano da anni per il settore radiofonico svizzero: la grande maggioranza delle ascoltatrici e degli ascoltatori in Svizzera fruisce della radio in digitale.

Copyright: SRG SSR

Il settore radiofonico ha deciso in accordo con l'UFCOM di abbandonare le FM entro la fine del 2026. La SSR, visto l'incremento dell'uso della radio digitale, ha anticipato questo passaggio al 31 dicembre 2024. Ben oltre l'80% dei minuti di ascolto radiofonico avviene ora in digitale, tramite Internet o DAB+. Inoltre, in quanto azienda di Servizio pubblico, la SSR – che non dipende dalla pubblicità radiofonica - può fare da apripista alle radio private e accelerare il processo, anche perché continuare a trasmettere con la tecnologia analogica FM è sproporzionato e costoso. 

A tre mesi dall'abbandono della FM i dati trimestrali di Mediapulse SA sulla fruizione della radio possono essere considerati ampiamente affidabili. Rispetto al medesimo trimestre dell'esercizio precedente, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SSR si è ridotta complessivamente di 6 punti percentuali, un importo in linea con quanto atteso. Con una quota di mercato del 53%, le emittenti della SSR rimangono pertanto decisamente leader del settore precedendo le radio private (41%). 
  
In termini di penetrazione netta – ovvero del numero di persone che hanno ascoltato almeno una volta una rete radiofonica della SSR nell'arco di un determinato lasso di tempo – emerge quanto segue: nei primi tre mesi del 2025, le reti della SSR hanno perso complessivamente il 15% di penetrazione (penetrazione giornaliera, persone 15+, CH totale, rispetto medesimo trimestre esercizio precedente). Le variazioni nei singoli gruppi di reti nelle rispettive regioni linguistiche ammontano a -18% per SRF, -25% per RTS e -29% per RSI. I campioni nell’area di misurazione della Svizzera romancia sono ancora troppo piccoli per poter trarre delle conclusioni sugli ascolti trimestrali di RTR. La SSR rimanda pertanto alla pubblicazione periodica dei dati semestrali di luglio 2025 e al nuovo sondaggio sulla fruizione in termini di migrazione digitale per il settore radiofonico commissionato dall'UFCOM. 

La SSR aveva previsto queste variazioni temporanee degli ascolti poiché i cambiamenti e il passaggio al digitale richiedono tempo. Ci si attende che con il progredire della digitalizzazione i dati di ascolto torneranno a salire, in particolare quando l'intero settore radiofonico abbandonerà la FM, ossia come deciso dal Consiglio federale entro la fine del 2026. 

 

Fonti dati: Dati radio Mediapulse (Evogenius Reporting), totale Svizzera / Svizzera tedesca / Svizzera romanda / Svizzera italiana, persone di 15 anni e più, 1° trimestre 2025 / 1° trimestre 2024, lun-dom 24h, PN-M / QDM. Per la Svizzera italiana il campione (561 persone) su un solo trimestre è ancora piccolo e mostra pertanto un grado di incertezza relativamente elevato. Per la Svizzera romancia, il campione è troppo piccolo per fare affermazioni affidabili.  

Contatto

Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
058 136 21 21
medienstelle.srg@srgssr.ch