Accesso privo di ostacoli
L'accesso privo di ostacoli ai programmi della SSR è concepito per tutta la popolazione della Svizzera senza alcuna discriminazione. La grande offerta di trasmissioni sottotitolate, audiodescritte e in lingua dei segni viene costantemente ampliata, sia per quanto concerne la tecnica che i contenuti.
Le persone affette da disabilità visive e uditive hanno bisogno di sottotitoli, traduzioni in lingua dei segni e audiodescrizioni per usufruire delle nostre offerte, motivo per cui teniamo conto delle loro esigenze con una ricca programmazione ad-hoc nelle fasce orarie di maggiore ascolto e durante il fine settimana. L'accessibilità senza barriere riguarda, ad esempio, le notizie principali del telegiornale di RSI, RTS e SRF tradotte in lingua dei segni e le trasmissioni «Kassensturz» (SRF) e «A bon entendeur» (RTS). L'84% dei programmi televisivi sono sottotitolati come pure la maggior parte dei contenuti online. Questo servizio è fornito dalla nostra società affiliata SWISS TXT.

Immagine: @SRF
Nuovo accordo 2023–2027
La SSR ha sottoscritto un accordo per i servizi a favore delle persone con disabilità sensoriali, che regola quali trasmissioni vanno sottotitolate, quali audiodescritte e quali tradotte in lingua dei segni.
L'accordo 2023-2027 prevede le seguenti novità.
- Oggi la SSR sottotitola l’84% della sua offerta televisiva lineare. L’obiettivo è quello di sottotitolare entro il 2027 tutte le trasmissioni editoriali trasmesse in televisione.
- La SSR incrementa la quota di trasmissioni sottotitolate anche nella sua offerta online. L’aumento dipende in larga misura dallo sviluppo di sistemi automatizzati di sufficiente qualità.
- Oggi vengono già offerte 1200 ore di trasmissioni in prima diffusione in lingua dei segni. Si prevede di raggiungere le 1300 ore entro il 2027. La priorità è data ai contenuti politici e a quelli destinati all’infanzia e alla gioventù.
- È previsto inoltre un sostanziale ampliamento delle trasmissioni con audiodescrizione, che passeranno dalle oltre 1200 ore attuali a 2000 ore entro il 2027. La SSR si impegna ad acquistare e trasmettere contenuti con audiodescrizione, a condizione che risulti sensato dal punto di vista economico, logistico e qualitativo.
- L’accessibilità dei siti web e delle applicazioni viene costantemente migliorata, mentre le nuove piattaforme sono da subito sviluppate completamente senza barriere.
- Miglioramento della collaborazione: in collaborazione con le associazioni, la SSR crea nuovi gruppi specialistici in cui vengono discussi aspetti qualitativi delle prestazioni, analizzate innovazioni e opportunità tecnologiche, nonché direttamente coinvolte le persone interessate.
Le nostre associazioni partner
- Federazione Svizzera dei Sordi (SGB-FSS)
- Pro Audito Svizzera
- Sonos Associazione svizzera delle persone audiolese
- Federazione svizzera delle persone cieche e ipovedenti (SBV, FSA)
- Unione centrale svizzera per il bene dei ciechi (UCBC)
- Associazione Svizzera dei genitori di bambini audiolesi (asgba)
- Forom écoute
Ultimo aggiornamento: luglio 2024