Il rapporto di gestione 2024 della SSR è online
Che si tratti della Coppa del Mondo di sci FIS, dei Giochi olimpici estivi o degli Europei di calcio: il rapporto di gestione 2024 propone un'appassionante retrospettiva su uno straordinario anno di sport, mostrando, al contempo, sotto diversi aspetti, l'evoluzione della SSR, il suo impiego delle nuove tecnologie e l'utilizzo delle sue offerte da parte del pubblico.
Retrospettiva sul 2024 (video: SRG SSR)
Per prepararsi alle sfide future che attendono l'azienda, il Consiglio di amministrazione e la direttrice generale Susanne Wille hanno avviato, al momento della sua entrata in funzione nel novembre 2024, un processo di trasformazione aziendale, lanciando il progetto «Enavant SRG SSR». Come ha evocato la direttrice generale nella prefazione, la SSR vuole stare al passo con i cambiamenti e unire le forze.
Pubblico a sette cifre per i grandi eventi
Dagli Europei maschili di calcio in Germania ai Giochi olimpici e paralimpici estivi di Parigi, passando per i Campionati mondiali di ciclismo a Zurigo: le unità aziendali RSI, RTR, RTS e SRF hanno lavorato in stretta collaborazione per coprire gli eventi sportivi più importanti dell'anno, ottenendo ascolti impressionanti. In totale, 4,5 milioni di telespettatrici e telespettatori hanno seguito le partite della Nazionale svizzera di calcio e circa 4 milioni di persone hanno usufruito della programmazione olimpica sui canali televisivi della SSR. La copertura di eventi sportivi maggiori e minori in Svizzera e all'estero ha dimostrato ancora una volta la forza della SSR: produzioni di altissimo livello che danno a spettatrici e spettatori la sensazione di essere presenti dal vivo. È più chiaro che mai: lo sport unisce.
Anche nei settori dell'informazione, dell'istruzione, della cultura e dell'intrattenimento, negli ultimi anni la SSR ha fornito un contributo importante alla comprensione reciproca e alla coesione del Paese. La sezione Servizio pubblico ne offre una panoramica.
Previsioni meteo in lingua dei segni
La settimana tematica sull'IA della SRF ha dimostrato come l'intelligenza artificiale possa essere sperimentata nei programmi senza minare la fiducia del pubblico. Anche la società affiliata SWISS TXT sfrutta già le possibilità dell'IA e sta sviluppando un avatar in grado di riprodurre la lingua dei segni, che verrà utilizzato in futuro per le previsioni meteo della RTS, naturalmente tenendo conto dei principi che regolano l'impiego dell'IA alla SSR. Altri articoli dedicati alle sfide legate all'organizzazione dell'Eurovision Song Contest, all'elettrificazione del parco veicoli della SRF alle riprese della serie RSI «Alter Ego» all'insegna della sostenibilità completano il capitolo Trasformazione e ambiente.

Test di due diversi avatar di lingua dei segni (foto: Sign Time GmbH)
Dati chiave del programma
Dalle statistiche del programma si evince che lo scorso anno l'83% delle persone attive sul web di età pari o superiore ai 15 anni ha utilizzato un'offerta della SSR alla radio, in televisione, su Internet o tramite app e social media almeno una volta alla settimana. Il numero di visitatrici e visitatori è aumentato: in tutte le unità aziendali, l'offerta online della SSR ha registrato una media di quasi 25 milioni di visitatrici e visitatori (browser o app) al mese. Ciò è dovuto, non da ultimo, ai grandi eventi sportivi dell'estate 2024.
Risultato d'esercizio equilibrato grazie agli introiti pubblicitari
Il 10 aprile, la SSR ha presentato il suo risultato d'esercizio 2024 (cfr. Comunicato stampa SSR del 10 aprile 2025). Durante l'anno in esame, l'azienda mediatica ha registrato un risultato di 15,3 milioni di franchi, corrispondente all'1% del suo reddito d'esercizio (1,56 miliardi di franchi). I grandi eventi sportivi sopraccitati hanno contribuito a stabilizzare gli introiti pubblicitari.
Il rapporto di gestione viene pubblicato in versione dinamica in tedesco e francese. Nel Download Center è anche possibile scaricarlo in formato PDF (versione completa, conto annuale separato, statistica sui programmi separata).
Contatto
Communicazione aziendale SSR
Cornelia Egli
info@srgssr.ch