Radio DAB+... di legno!
Dall'autunno 2016 alla primavera 2017 circa 850 alunni di tutta la Svizzera hanno costruito la loro radio digitale, un progetto lanciato dalla SSR su mandato del gruppo di lavoro «DigiMig». Ora si conoscono i nomi dei tre vincitori della Svizzera tedesca: Pascal Oeschger, Steinhausen (ZG), Jessica Thurnherr, Altstätten (SG) e Raphael Jost, Kölliken (AG).
Il vincitore della Svizzera tedesca Pascal Oeschger di Steinhausen, classe S2B dell'insegnante Iwan Hänni, ha impiegato circa 70 ore per realizzare la sua radio DAB+. «Mi sono divertito molto a personalizzare la mia radio», ha commentato. Questo futuro falegname non si è risparmiato e ha persino redatto una documentazione personale in cui descrive il processo, per esempio cinque ore passate a carteggiare e a montare con assoluta precisione i singoli componenti lignei. Anche la seconda classificata, Jessica Thurnherr di Altstätten (SG), classe S3A di Guido Poznicek, ha scelto un involucro di legno per la sua radio. A questa futura operatrice sociosanitaria l'idea è venuta grazie al padre, che ha trovato a casa una vecchia tavola di legno. E di legno è anche la radio di Raphael Jost di Kölliken (AG), 4a classe sec. dell'insegnante Toni Möri. Questo apprendista meccanico di macchine edili ha scelto per la sua radio DAB+ una sezione di un tronco d'albero. L'insegnante Toni Möri ha precisato: «La motivazione per realizzare questo manufatto ha fatto un balzo da gigante quando la prima radio DAB+ è entrata nell'officina della scuola».
Ciascuno dei vincitori ha ricevuto un buono da spendere in un negozio di elettronica online. «Con un po' di fortuna uno dei tre vincitori potrà persino diventare il campione svizzero, titolo conteso dagli autori delle migliori radio della Svizzera tedesca, della Svizzera francese e del Ticino», ha affermato Ernst S. Werder, capoprogetto di questa iniziativa.
Aumentare la popolarità delle radio DAB+ In Svizzera il DAB+ è sulla buona strada. A metà giugno 2017 è stata raggiunta la soglia dei 3 milioni di apparecchi DAB+ venduti. Oggi sono già circa 130 le reti radiofoniche captabili tramite DAB+ e l'offerta è in costantemente aumento. Ulteriori informazioni sul DAB+ sono disponibili sul sito www.DABplus.ch |
Contatto per i media
Nik Kühne, responsabile Comunicazione specialistica Operazioni SRG SSR, niklaus.kuehne(at)srgssr.ch, +41 79 311 43 14
Il gruppo di lavoro «DigiMig» è composto da rappresentanti dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), della SSR e delle associazioni delle radio private VSP, RRR e Unikom.