La SSR conferma l'intenzione di spostare le attività della RTS presso il Campus del PFL e lo Stato del Canton Vaud di acquistare l'edificio della RTS della Sallaz
La SSR, il PFL e lo Stato del Canton Vaud hanno confermato oggi il loro interesse per un trasferimento della sede di produzione della RTS nel Campus del PFL e l'acquisto degli edifici in Place de la Sallaz da parte del Canton Vaud. Il Consiglio di Amministrazione della SSR e quello dei PF hanno incaricato i loro team di sviluppare un progetto concreto per l'approvazione definitiva nel 2014. Un concorso di architettura sarà lanciato all'inizio del prossimo anno. I nuovi edifici dovrebbero essere inaugurati nel 2019.
Il Consiglio di Amministrazione della SSR conferma l'intenzione di trasferire il settore radiofonico, quello multimediale e uno studio televisivo della Radio Télévision Suisse (RTS) vicino al Politecnico Federale di Losanna. Una nuova sede di produzione tri-mediale dovrebbe essere costruita su un lotto attualmente utilizzato dal PFL. Lo stabile comprenderà anche le redazioni e i garage dei veicoli utilizzati per le riprese radiofoniche e televisive in HD. L'edificio della RTS di Place de la Sallaz sarà invece rilevato dallo Stato del Canton Vaud, interessato ad acquisire nuove aree nella città di Losanna. L'edificio de La Sallaz dovrebbe essere messo a disposizione dell'amministrazione cantonale verso la fine del 2018 o nel corso del 2019.
Sulla base dell'interesse confermato dalle tre parti, i team di progetto sono incaricati di finalizzare nel corso del primo semestre del 2014 le condizioni specifiche di vendita de La Sallaz, quelle per la concessione del diritto di superficie del lotto che ospiterà la futura sede della RTS, nonché le modalità di cooperazione tra la RTS e il PFL da presentare e far approvare dalle autorità decisionali (SSR, Canton Vaud, PF). In parallelo, la SSR/RTS lancerà prossimamente un concorso di architettura per la costruzione del futuro edificio che sarà integrato nel Campus del PFL e fornirà tutti i servizi funzionali per la produzione audiovisiva.
Un progetto per il futuro della RTS
Per la RTS, questo progetto fa parte di una riflessione strategica sullo sfruttamento dei propri edifici e studi, i quali richiedono un notevole lavoro di bonifica sia a Ginevra che a Losanna.
Dopo aver esaminato diverse opzioni, la RTS ha deciso di costruire un nuovo edificio, che consentirà di sviluppare le attività tri-mediali in una nuova sede nei pressi di Losanna. La posizione più centrale dei veicoli utilizzati per i servizi radiotelevisivi, attualmente di stanza a Meyrin, faciliterà l'accesso alla Svizzera Romanda e oltre. La RTS potrà così mantenere la sua capacità di produzione radiotelevisiva e multimediale nella Svizzera Romanda, a Ginevra come a Losanna. La costruzione di un nuovo edificio eviterà anche di spendere ingenti somme di denaro per trasferire temporaneamente la produzione e i dipendenti durante dei lavori di ristrutturazione.
La vicinanza tra la RTS, il PFL e l'UNIL favorirà lo sviluppo di sinergie e collaborazioni. Ad esempio per la produzione di programmi di formazione a distanza, la registrazione di eventi, la digitalizzazione degli archivi, gli sviluppi comuni in campo digitale, o anche la condivisione di servizi e attrezzature tecniche. «Questo progetto è molto importante per il futuro della RTS, che sta espandendo la propria presenza nella Svizzera Romanda vicino alle Università e ai Politecnici di Ginevra e Losanna. Vi sono molte relazioni tra i mandati pubblici, le istituzioni accademiche e il servizio pubblico audiovisivo» osserva Gilles Marchand, direttore della RTS.
Canton Vaud: un unico edificio per due dipartimenti
Nell'ambito della propria strategia immobiliare, che è quella di privilegiare la proprietà immobiliare piuttosto che l'affitto di spazi per ospitare le proprie attività amministrative, il Consiglio di Stato del Canton Vaud ha deciso di acquistare la «Maison de la radio» in Place de la Sallaz, situata in una posizione ideale nella città di Losanna, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e nei pressi dei principali assi stradali. Questo acquisto rappresenta un'opportunità ancor più interessante perché edifici di queste dimensioni, situati in zone di interesse pubblico, sono presenti solo raramente sul mercato immobiliare.
L'acquisto dell'immobile (55 milioni di franchi) e la densificazione e l'adeguamento degli spazi di lavoro alle esigenze dell'amministrazione cantonale (11 milioni di franchi) rappresentano un investimento di 66 milioni di franchi.
L'ampia superficie costruita, pari a 17 000 m2, permetterà di riunire una parte dei servizi del Dipartimento dell'educazione, della gioventù e della cultura (DFJC) e del Dipartimento delle finanze e delle relazioni esterne (DFIRE) in un ambiente adeguato alle loro attività. Con il trasloco del DFJC torneranno sul mercato immobiliare numerosi appartamenti in locazione nel centro città. Secondo la tabella di marcia prevista dalla RTS, le attività nella nuova sede di produzione potrebbero essere avviate nel 2018. Tenendo conto dei lavori necessari per la densificazione delle superfici e la riorganizzazione degli spazi, il Consiglio di Stato prevede di traslocare nel 2019.
Contatti per i media:
Gilles Marchand, direttore RTS – 079 681 71 33
Marco Derighetti, Direttore delle operazioni SSR – 031 350 92 52
Pascal Broulis, Consigliere di Stato (DFIRE) incaricato del caso – 079 440 40 70
Anne-Catherine Lyon, Consigliere di Stato (DFJC) – 076 583 71 12
André Schneider, Vicepresidente PFL – 079 434 73 26
Olivier Français, Consigliere municipale e Direttore dei lavori, Lausanne – 079 332 00 01
Ufficio stampa RTS
+41 (0)58 236 85 66
Documentazione stampa