Strategia SSR: in viaggio verso il futuro digitale
La digitalizzazione è al centro della strategia aziendale della SSR. Adrian Zaugg, responsabile della sezione «Strategia», illustra i progressi della SSR in fatto di digitalizzazione e quali sono i progetti per il futuro.
Obiettivo strategico: «Andiamo dove si trova il pubblico»
È un dato di fatto: oggi i media vengono consumati sempre più on demand e tramite dispositivi mobili. Le unità aziendali diffondono quindi i loro contenuti anche sul web (Play, YouTube, Facebook) e sulle piattaforme interattive (HbbTV). A cambiare, però, non è solo il comportamento degli utenti: nel mondo digitale i contenuti funzionano in modo diverso e le storie devono essere adattate alle particolarità del consumo online/mobile (nuove modalità di storytelling). Ecco perché le redazioni sperimentano approcci innovativi e sviluppano offerte per i giovani, il target più «digitalizzato».
Serie web nazionali...
... e offerte specifiche per le regioni linguistiche, ad es.
SRF:
True TalkS.O.S.
RSI:SPAM
Tutte le UA:
Nouvo, serie distribuita unicamente sul web, ottimizzata per il consumo sui dispositivi mobili
Queste serie sono pubblicate in anteprima sul web (online first). La serie «Il becchino», prodotta dalla SSR, ha addirittura debuttato online precedendo la diffusione televisiva. Inoltre, per distribuire contenuti e interagire con il pubblico la SSR utilizza Facebook, YouTube, Vimeo e altre piattaforme.
Obiettivo strategico: «Ci distinguiamo»
La digitalizzazione ha spianato la strada alla globalizzazione della concorrenza, un fenomeno dal quale la SSR non è immune. Il suo punto di forza è rappresentato dai contenuti con riferimento alla Svizzera, motivo per cui negli ultimi anni essa ha deciso di aumentare costantemente il numero di produzioni proprie. Le sue offerte, inoltre, si contraddistinguono per gli elevati standard giornalistici ed editoriali, conquistando così un mercato di nicchia sul web, dove la banalizzazione dell'intrattenimento è all'ordine del giorno. L'interesse dimostrato nei confronti di Nouvo, True Talk, SPAM ecc. dimostra che anche su Internet l'informazione fatta con serietà è un bene molto apprezzato e ricercato. La SSR tiene quindi fede al suo mandato di servizio pubblico.
Innovazione: non è un obiettivo a sé stante ma è parte integrante di numerosi altri obiettivi strategici e un requisito fondamentale per garantire il successo della svolta digitale
La SSR ha messo a punto un processo di screening per valutare regolarmente l'attività delle startup (idee, prodotti, ecc.) con le quali potrebbe avviare collaborazioni. Ha inoltre stanziato un fondo per l’innovazione per dare ai collaboratori il tempo e le risorse necessarie allo sviluppo di nuove idee.
L'innovazione è anche uno dei cardini del programma interno di formazione continua, che propone metodi innovativi come design thinking, lean startup, prototyping e via dicendo. Non poteva infine mancare la Inno-Community, il gruppo di discussione interregionale per scambiare esperienze e tenersi aggiornati sulle best practice.