Collaborazione interregionale: «la SSR contribuisce alla coesione nazionale»
Conformemente alla Concessione, la SSR ha il mandato di promuovere la comprensione, la coesione e lo scambio fra le regioni. Di recente è stato pubblicato il rapporto sulla cooperazione tra le regioni nell'anno colpito dalla pandemia di coronavirus durante il quale la collaborazione si è rivelata più difficile, ma si è comunque potuto realizzare molto.
Nella Concessione è riportato che la SSR «… attraverso l’intera offerta editoriale promuove la comprensione, la coesione e lo scambio fra le regioni del Paese, le comunità linguistiche, le culture, le religioni e i gruppi sociali…». Le svizzere italiane e gli svizzeri italiani dovrebbero guardare e ascoltare maggiormente contenuti editoriali provenienti dalla Svizzera francese, romancia o tedesca, e naturalmente anche viceversa. Diversi studi e sondaggi indicano che il pubblico della SSR da un lato fruisce volentieri dei contenuti sulla sua regione, ma dall'altro desidera anche scoprire di più sui suoi vicini svizzeri. La SSR è dunque un attore importante quando si tratta di contribuire alla coesione della Svizzera o di costruire ponti tra le quattro regioni linguistiche.
Ogni anno la SSR redige un rapporto sulle sue prestazioni interregionali che viene trasmesso all'Ufficio federale della comunicazione (Ufcom). Lo scorso anno a causa della pandemia molti grandi progetti come «CYBATHLON», «SwissSkills» e l'inaugurazione della galleria di base del Monte Ceneri si sono svolti in forma diversa o sono stati cancellati. Ciononostante, si sono potuti realizzare alcuni progetti interregionali.
- «CYBATHLON 2020»: film documentario invece di una produzione nazionale
- Campionati «SwissSkills»: diffusione di sei ritratti professionali invece di una trasmissione dei campionati delle professioni di fronte al pubblico
- Apertura dell'ultimo tratto della Nuova ferrovia transalpina (NFTA): diffusione dei festeggiamenti
- «La Svizzera di notte»: serie documentario in tre parti sulle persone che lavorano la notte
- Pacte de l’audiovisuel: vedi opuscolo Facts & Figures Pacte de l’audiovisuel 2020
- In TV: elezioni e votazioni nazionali e cantonali (banca dati nazionale «Polis»), trasmissioni di magazine e programmi per consumatori, trasmissione «Segni» per non udenti e persone audiolese, Festa nazionale, interviste mirate nelle gare di sci
- Alla radio: trasmissione «Ils auters – Les autres – Die Anderen – Gli altri», Label Suisse Festival a Losanna, «Alle für 1 – Tous pour 1 – Tutti per 1 – Tuts per 1», piattaforma per musica contemporanea Neo.mx3
- Online: Play Suisse, prima serie web di finzione in romancio «Metta da fein», «Missione B»
Contatto
Comunicazione SSR
Imelda Lütolf
info@srgssr.ch