FAQ Eurovision Song Contest

Secondo la tradizione e lo statuto dell'Eurovision Song Contest, il concorso si svolge sempre nel Paese vincitore dell'anno precedente. La vittoria di Nemo all'Eurovision 2024 a Malmö fa quindi della Svizzera la sede dell'Eurovision Song Contest 2025.

L'Eurovision Song Contest è un concorso che si svolge tra organizzazioni mediatiche di servizio pubblico di tutt'Europa e del Medio Oriente membri dell'Unione europea di radiodiffusione (European Broadcasting Union, EBU). In qualità di membro di quest’ultima, la SSR è responsabile dell'organizzazione dell'evento musicale in Svizzera e può contare sul sostegno dell'EBU.

Conformemente alla Concessione, l'intrattenimento fa parte del mandato della SSR tanto quanto l'informazione, la cultura, la formazione e lo sport. L'Eurovision Song Contest contribuisce inoltre alla coesione e alla promozione della musica svizzera, entrambi valori fondamentali del servizio pubblico. Ogni anno, la scena musicale svizzera ha l’opportunità di esibirsi davanti a oltre 150 milioni di spettatrici e spettatori di tutto il mondo: una piattaforma unica per la scena musicale svizzera, che è possibile solo grazie alla SSR.  

In una prima fase, una task force della SSR aveva avviato il progetto. Questa è stata gradualmente sostituita dal team principale di progetto. Reto Peritz della SRF e Moritz Stadler della RTS sono i principali produttori esecutivi responsabili del team principale di progetto. Gli altri 14 membri del team principale di progetto sono collaboratrici e collaboratori della SSR e degli unità aziendali, esperti dell'EBU e di altre persone professioniste esterne. Maggiori informazioni qui: «Eurovision 2025: costituito il team principale di progetto».

L'organizzazione e lo svolgimento dell'Eurovision Song Contest possono essere molto onerosi, soprattutto per il Paese ospitante. Ciò include i costi per le strutture dell'evento, la sicurezza, la pubblicità e altre spese. I costi saranno in parte sostenuti dall'EBU, dalla SSR e dalla città ospitante Basilea. Il budget esatto sarà comunicato in modo trasparente.

A 36 anni dall'ultima volta che si è tenuto in Svizzera, l'Eurovision Song Contest torna nel Paese in cui è stato fondato e dove si è tenuto per la prima volta nel 1956. Per 36 anni, la Svizzera ha potuto beneficiare di un grande spettacolo di intrattenimento ogni anno a metà maggio: ora tocca a noi mostrare solidarietà.

La SSR non deve sostenere da sola i costi dell'Eurovision, in quanto i vari partner e i Paesi partecipanti pagano una quota. Una parte considerevole dei costi è a carico della città organizzatrice. Inoltre, l'EBU fornisce un contributo finanziario e vengono generate entrate da biglietti e sponsorizzazioni. Alla SSR resta da coprire ancora un importo considerevole, pari a diversi milioni di franchi.

L'Eurovision Song Contest è un evento che riunisce persone provenienti da tutta Europa e promuove un senso di comunità e appartenenza. L'organizzazione e lo svolgimento del concorso richiedono una stretta collaborazione tra i Paesi partecipanti. Ciò promuove il dialogo internazionale e la collaborazione a livello culturale e organizzativo. Le artiste e gli artisti di diversi Paesi possono presentare la loro musica e rappresentare così le rispettive culture e identità. In questo modo, hanno un'opportunità unica di presentarsi a un pubblico internazionale e di promuovere la loro carriera. Attraverso la partecipazione di generi, stili e lingue diversi, viene promossa e valorizzata anche la multiculturalità dell'Europa. La rappresentazione musicale di ogni singolo Paese rafforza inoltre il senso di comunità nazionale. E non da ultimo, promuove il turismo nel Paese ospitante e incentiva l'economia locale.

L'iniziativa «200 franchi bastano!» non ha nulla a che vedere con l'Eurovision: si tratta di un processo politico in corso che la SSR rispetta. 

La presentatrice o il presentatore dell'Eurovision 2025 in Svizzera non è ancora stato definito. Tuttavia, le unità aziendali della SSR, vale a dire RSI, RTS, SRF e RTR, dispongono di un numero sufficiente di presentatrici e presentatori professionisti che saranno presi in considerazione per tutte le attività di presentazione relative all'evento.

Il ESC 2025 si svolgerà a Basilea. La sede principale è la St. Jakobshalle.

 Per la valutazione « Host City» sono stati applicati all'incirca 100 criteri. La valutazione si è concentrata in particolare sull'idoneità della sede per quanto riguarda le esigenze specifiche dell'evento, sulle idee creative per gli eventi organizzati in parallelo, sui mezzi finanziari messi a disposizione, sull'offerta culturale, nonché sugli aspetti relativi alla sostenibilità e sui concetti di sicurezza. Sono stati inoltre esaminati i potenziali rischi associati alla preparazione e allo svolgimento dell'evento. Sia per Basilea che per Ginevra, entrambe città di confine, sono infine state definite le aspettative in termini di valore aggiunto per la Svizzera.

Tutti i posti vacanti nell’ambito dell’Eurovision Song Contest 2025 sono disponibili sul portale delle offerte di lavoro della SSR. Saremo liete e lieti di ricevere la vostra candidatura per un posto di lavoro pubblicato su questa piattaforma. Purtroppo non possiamo prendere in considerazione candidature spontanee.

Le informazioni sulla procedura di candidatura per volontarie e volontari saranno comunicate in un secondo momento.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui.