Cronistoria della SSR dal 1931

Rapporto di gestione 1993

Rapporto di gestione 1994

Messa in onda di Option Musique

Prende il via il quarto canale di Radio Suisse Romande: Option Musique, «La chaîne de la chanson».

Radio e Televisiun Rumantscha

Televisiun Rumantscha diventa indipendente dalla Schweizer Fernsehen DRS. L'unità aziendale per le trasmissioni in romancio comprende ora radio e televisione: Radio e Televisiun Rumantscha.

Vision du Réel

Immagine: Vision du Réel / Anne Colliard

La SSR si impegna nel suo nuovo ruolo di partner mediatico a favore di Visions du Réel: l'unico festival del film svizzero dedicato esclusivamente ai documentari.

Patrimonio culturale audiovisivo: fondazione dell'associazione Memoriav

In collaborazione con altre istituzioni, la SSR fonda l'associazione Memoriav con l'obiettivo di conservare e sviluppare il patrimonio culturale audiovisivo svizzero. Da questo momento in poi la SSR si impegna a preservare i suoi archivi e li rende accessibili al pubblico.

Rapporto di gestione 1995

Armin Walpen

Armin Walpen diventa il settimo direttore generale della SSR. In precedenza Walpen aveva lavorato per il Tages-Anzeiger, presso il Dipartimento federale di giustizia e polizia e alla SSR. Il suo mandato dura dal 1996 al 2011.

Musigwälle 531

La Schweizer Radio DRS lancia Musigwälle, un canale supplementare dedicato alla musica popolare e leggera.

Rapporto di gestione 1996