Cronistoria della SSR dal 1931
Rapporto di gestione 1956
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1956.jpg)
Entrata in vigore della Concessione televisiva
Il Consiglio federale rilascia alla SSR una Concessione televisiva, che entra in vigore il 1° gennaio 1958.
Resistenza contro la televisione pubblica
Il Popolo respinge la proposta di un articolo costituzionale sulla radio e la televisione. Ad opporsi sono soprattutto gli abitanti della Svizzera tedesca, contrari essenzialmente alla creazione di una televisione pubblica.
Rapporto di gestione 1957
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1957.jpg)
Prime trasmissioni televisive
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1958-Definitiver-Fernsehbetrieb.jpg)
La SSR avvia il servizio televisivo regolare con trasmissioni in lingua tedesca e francese rispettivamente da Zurigo e Ginevra. La rete ticinese trasmette i programmi con commenti in italiano.
Centri di competenza regionali
In seguito a un rapporto peritale («rapporto Probst»), comincia la regionalizzazione della programmazione con diversi centri di competenza, al fine di porre le basi anche per la produzione televisiva.
Rapporto di gestione 1958
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1958.jpg)
Willy Spühler
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1958_Willy-Spuehler.jpg)
Willy Spühler diventa il sesto presidente della SSR. Il 17 dicembre 1959 viene eletto in Consiglio federale e si dimette dalla carica di presidente. Il suo mandato dura dal 1958 al 1959.
Rapporto di gestione 1959
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1959.jpg)
Trofeo del Lauberhorn
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1960-Lauberhorn_Materialtransport-2.jpg)
La mitica competizione sciistica va in onda in televisione dal 1946. Ma la trasmissione in diretta è possibile solo dal 1960.
- precedente
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- successivo