Cronistoria della SSR dal 1931
Oltre un milione di radioascoltatori
Il numero di abbonati supera il milione. Ciò significa che la radio ha fatto il suo ingresso in quasi tutte le economie domestiche.
Debutto della televisione
La Direzione generale redige un rapporto sui presupposti per l'«introduzione della televisione in Svizzera».
Rapporto di gestione 1949
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1949.jpg)
Marcel Bezençon
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1950_Bezencon.jpg)
Marcel Bezençon diventa il terzo direttore generale della SSR. In precedenza era stato direttore dello studio radiofonico di Losanna. Il suo mandato dura dal 1950 al 1972.
Rimpasti di personale e riorganizzazione
Alcune accuse politiche contro la Direzione generale a causa del suo atteggiamento ambivalente durante la guerra portano a rimpasti di personale e alla riorganizzazione dell'amministrazione. L'obiettivo: maggiore trasparenza nel dialogo con la popolazione e la stampa.
Rapporto di gestione 1950
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1950.jpg)
Disparità salariale
Il salario di Denise Kreis, responsabile dei programmi della radio ginevrina, viene aumentato dalla classe di salario cinque alla classe due. Malgrado si voglia eliminare la disparità salariale tra donne e uomini, questa rimarrà di fatto per molto tempo.
Primi tentativi di programmi televisivi
Nella Svizzera romanda e nella Svizzera tedesca vengono effettuati i primi tentativi di programmi televisivi. Nella Svizzera tedesca questi incontrano una forte resistenza. Si teme che la televisione possa disgregare le strutture familiari. In Ticino sono finora captabili solo i primi programmi RAI.
Rapporto di gestione 1951
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1951.jpg)
Fritz Rothen
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1951_Fritz-Rothen.jpg)
Fritz Rothen diventa il quinto presidente della SSR. Il suo mandato dura dal 1951 al 1957.
- precedente
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- successivo