Cronistoria della SSR dal 1931

Misure di austerità

Foto: Keystone-SDA / Christian Beutler

In seguito alla pandemia di coronavirus e al calo degli introiti commerciali, la SSR è costretta ad attuare un nuovo piano di risparmi per un importo pari a 50 milioni di franchi, tra il 2021 e il 2024. In tale lasso di tempo è prevista la soppressione di circa 250 posti di lavoro.

Accuse di molestie alla RTS e alla RSI

A fine ottobre vengono rese pubbliche in diversi media svizzeri accuse di molestie e comportamenti inaccettabili, prima alla RTS e successivamente anche alla RSI. A inizio novembre il Consiglio d’amministrazione SSR avvia inchieste indipendenti per analizzare i casi e verificare gli strumenti e i processi interni esistenti. Sulla base dei risultati, ad aprile 2021, il CdA approva un catalogo di misure completo per la protezione dell’integrità personale di collaboratrici e collaboratori.

Nuova piattaforma streaming Play Suisse

Il 7 novembre la piattaforma streaming nazionale Play Suisse è online. Play Suisse propone documentari, serie e film svizzeri delle quattro regioni linguistiche, in lingua originale e con sottotitoli in italiano, francese, tedesco e in parte in romancio. Play Suisse è disponibile come applicazione web o come app per smartphone, tablet, desktop (playsuisse.ch) e smart TV.

La SSR festeggia novant’anni

Il 24 febbraio la SSR festeggia novant’anni. A causa della pandemia non l’evento non viene celebrato con una festa ma con una speciale collezione sulla piattaforma streaming Play Suisse. La collezione illustra la sfaccettata storia dell’azienda dall’anno della sua fondazione e, di riflesso, quella della Svizzera da quel lontano 1931 ad oggi.

Scopri di più

Rapporto di gestione 2021

Charta della collaborazione

La SSR è determinata a migliorare in futuro la protezione dell’integrità personale di collaboratrici e collaboratori. A tal scopo elabora una Charta contenente nove principi di condotta per assicurare una collaborazione efficace. Il personale di tutte le unità aziendali ha partecipato allo sviluppo della Charta.

Conclusione dei negoziati sul CCL

La SSR e il partner sociale Sindacato svizzero dei massmedia (SSM) hanno trovato a dicembre l’accordo per un nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL), che entra in vigore a gennaio 2022. Oltre a un congedo parentale più lungo, il nuovo CCL disciplina anche il telelavoro. D’ora in avanti tutto il personale della SSR ha la possibilità di lavorare in mobilità e indipendentemente dal luogo in cui si trova.

75 anni di Catena della Solidarietà

Dal 12 al 17 dicembre la Catena della Solidarietà festeggia i 75 anni di vita con il sostegno della SSR e organizza una settimana della solidarietà. Dalla sua fondazione nel 1946 la Catena della Solidarietà ha raccolto quasi due miliardi di franchi in donazioni.

Il centennale della radio e la nuova Radio Hall

Quest'anno la radio compie 100 anni. Per ringraziare le ascoltatrici e gli ascoltatori per la loro fedeltà, la RTS organizza diversi eventi e trasmissioni speciali nel corso di tutto l'anno. Nello stesso anno lo studio radiofonico SRF Brunnenhof di Zurigo diventa storia: ad agosto 2022 le radio SRF 1, SRF 3, SRF Virus, SRF Musikwelle e il «Regionaljournal ZH SH» traslocano nella nuova Radio Hall presso la sede di Zurigo Leutschenbach.

Rapporto di gestione 2022