Cronistoria della SSR dal 1931

Rapporto di gestione 1989

Associazione di diritto privato con struttura di holding

La SSR viene sottoposta a una profonda riforma strutturale. L'azienda si organizza come associazione di diritto privato e assume la struttura di una società per azioni ispirata al modello di holding.

Rapporto di gestione 1990

Legge federale sulla radiotelevisione

Entra in vigore la nuova legge federale sulla radiotelevisione. Il mandato culturale della SSR viene sancito nella legge e nella Concessione.

Nuova unità aziendale

Nell'ambito della riorganizzazione della SSR, Radio Rumantsch diventa un'unità aziendale indipendente.

Rapporto di gestione 1991

Partenariato tra SSR e Arte

Il canale europeo Arte entra in funzione e viene trasmesso in due lingue a tre quarti delle famiglie tedesche e francesi. La SSR diventa partner di Arte.

Rapporto di gestione 1992

Eric Lehmann

Eric Lehmann diventa il dodicesimo presidente della SSR. Il suo mandato dura dal 1992 al 2002.

Lancio di S Plus

Nel 1993 viene lanciato il quarto canale televisivo della SSR denominato S Plus; dal 1995 sarà trasmesso a livello nazionale con il nome Schweiz 4 – Suisse 4 – Svizzera 4 – Svizra 4. Il canale è destinato a completare le programmazioni regionali e sgravarle in particolare delle trasmissioni sportive.