Cronistoria della SSR dal 1931
Messa in funzione del terzo trasmettitore radiofonico
Il terzo trasmettitore radiofonico, quello di Radio Monte Ceneri, inizia la sua attività a ottobre.
Inaugurazione dello studio di Brunnenhof
A maggio viene inaugurato lo studio di Zurigo-Brunnenhof, che diventa operativo.
Diffusione di trasmissioni in differita
Un'apparecchiatura di registrazione sonora su nastro d'acciaio viene acquistata e messa a disposizione di tutti gli studi. Per la prima volta è quindi possibile registrare intere trasmissioni e diffonderle in differita.
Rapporto di gestione 1933
Charles Baud
Charles Baud diventa il secondo presidente della SSR. Il suo mandato dura dal 1933 al 1934.
Diritto d'autore
L'industria discografica protesta a causa dei diritti d'autore e intenta processi in Svizzera e all'estero.
Studio radiofonico di Ginevra
Già dai suoi esordi nel 1925, lo studio radiofonico di Ginevra informa sulle attività della Società delle Nazioni (SdN). Nel 1934, per esempio, racconta dell'ingresso dell'Unione sovietica nella SdN e della rivolta in Spagna.
Primo regolamento del personale
Già nel 1934 la SSR fissa i salari e le condizioni di lavoro delle sue collaboratrici e dei suoi collaboratori in un regolamento del personale. Nel 1975 quest'ultimo diventerà un contratto collettivo di lavoro (CCL). Secondo il regolamento del personale del 1934, un impiegato d'ufficio o una segretaria guadagnano massimo 6600 franchi all'anno, ossia 550 franchi al mese.
Rapporto di gestione 1934
Più sport
L'offerta sportiva viene ampliata, soprattutto con nuovi programmi. La trasmissione del Tour de Suisse nel 1935 è un grande successo.
- precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- successivo