Cronistoria della SSR dal 1931
Fondazione
![](/fileadmin/dam/upload/1931_Gruendung.jpg)
La Società svizzera di radiodiffusione (SSR) nasce il 24 febbraio come organizzazione mantello di tutte le emittenti radiofoniche regionali. Il Consiglio federale le rilascia la concessione esclusiva per trasmettere programmi radiofonici in Svizzera.
Maurice Rambert
![](/fileadmin/dam/upload/1931_Rambert.jpg)
Maurice Rambert è il primo direttore generale della SSR. Il suo mandato dura dal 1931 al 1936.
Radio Bern
![](/fileadmin/_processed_/9/1/csm_1931-Radio-Bern-Kursaal-Schaenzli_c4f7541864.jpg)
La «Radiogenossenschaft Bern», poi denominata ufficialmente «Radio Bern», nasce il 15 agosto 1925. Nel 1931 Radio Bern si trasferisce dal Kursaal Schänzli alla Schwarztorstrasse a Berna, dove si trovano attualmente gli studi radiofonici.
Messa in funzione dei trasmettitori radiofonici di Sottens e Beromünster
I primi trasmettitori radiofonici nazionali iniziano la loro attività: Sottens (per i programmi in lingua francese) nel marzo 1931 e Beromünster (per i programmi in lingua tedesca) nel maggio 1931.
Rapporto di gestione 1931
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1931.jpg)
Hermann Gwalter
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1931-Hermann-Gwalter.jpg)
Hermann Gwalter è il primo presidente della SSR. Il suo mandato dura dal 1931 al 1932.
Popolarità dei programmi radiofonici
Il numero di abbonati aumenta rapidamente di 81 376 unità fino a raggiungere quota 231 397. Le trasmissioni radiofoniche diventano argomento di conversazione quotidiano. Nella Svizzera italiana si fanno i primi tentativi di filodiffusione di programmi.
Notizie dell'ATS
La SSR è autorizzata a diffondere esclusivamente notizie prodotte dall'Agenzia telegrafica svizzera (ATS). Inizialmente si tratta solo di due bollettini radiofonici al giorno. La SSR e l'ATS stipulano un accordo in tal senso.
Radioscuola
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1932-Schulfunk.jpg)
A novembre prende avvio radioscuola: la SSR comincia a produrre trasmissioni in collaborazione con le scuole.
Rapporto di gestione 1932
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1932.jpg)
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- successivo