Cronistoria della SSR dal 1931

Televisione in HD

Dal 29 febbraio, la SSR trasmette sei dei suoi regolari canali televisivi anche in qualità HD.

RTS sul web

La RTS lancia la piattaforma online rts.ch e presenta la nuova grafica dei canali radiofonici e televisivi. La SRF rinnova la grafica del sito srf.ch.

Divieto di pubblicità su Internet

Il Consiglio federale sancisce il divieto di pubblicità nell'offerta su Internet della SSR. Per contro, la SSR guadagna un più ampio margine di manovra per quanto riguarda i contenuti dell'offerta online.

Rapporto di gestione 2012

Raymond Loretan

Raymond Loretan diventa il quattordicesimo presidente della SSR. Il suo mandato dura dal 2012 al 2015.

Fantoche

Immagine: Fantoche

A settembre, al Fantoche di Baden per sei giorni tutto gira attorno ai film d'animazione. La SSR diventa partner mediatico di Fantoche e sostiene, tra l'altro, il concorso svizzero con il premio del pubblico.

Geneva International Film Festival (GIFF)

Immagine: Gabriel Balague

Il GIFF si tiene in autunno e offre visibilità ad autori indipendenti di diversi generi e discipline. Dal 2012, la SSR è partner mediatico del festival che, sin dalla sua fondazione, ricerca il connubio perfetto fra cinema, televisione e arte digitale.

Offerte TV interattive

SRF e RTS lanciano la nuova offerta di TV interattiva SRF+ e RTS+.

Privatizzazione WRS

La radio in lingua inglese World Radio Switzerland (WRS) passa in mani private. L'acquirente è la società Anglo Media SA.

Sponsorizzazione di Shnit

Foto: shnit

La SSR sponsorizza per la prima volta il Festival internazionale di cortometraggi Shnit. Piattaforma internazionale per cineasti, sceneggiatori, produttori e appassionati del settore, il festival si tiene ogni anno contemporaneamente in cinque continenti.