Cronistoria della SSR dal 1931
Abbandono di S Plus
Il quarto canale viene abbandonato. Al suo posto nasce un secondo canale televisivo per ogni regione linguistica: SRF 2, TSR 2 e TSI 2.
Rapporto di gestione 1997
Festival del Film Locarno
In agosto per undici giorni Locarno diventa la capitale mondiale del cinema d'autore. Il Locarno Film Festival è uno dei festival cinematografici più importanti della Svizzera ed è molto rinomato anche a livello europeo. La SSR sostiene come partner mediatico anche il concorso «Pardi di domani». Inoltre, alla «Semaine de la critique» conferisce il «Il Grand Prix Semaine de la critique – Prix SRG SSR».
Giornate cinematografiche di Soletta
Immagine: Giornate cinematografiche di Soletta
Sin dal loro esordio, a gennaio le Giornate cinematografiche di Soletta presentano una selezione di film svizzeri. Il cuore pulsante della manifestazione è «Panorama Suisse», il laboratorio del film svizzero. Dal 1998 la SSR è partner mediatico delle Giornate cinematografiche di Soletta.
Rapporto di gestione 1998
Nascita di SRG SSR idée suisse
La SSR si dà il nuovo nome SRG SSR idée suisse. «Idée suisse» diventa un marchio di qualità per il servizio pubblico della SSR.
Digitalizzazione della radio
La SRG SSR idée suisse avvia la digitalizzazione della radio (Digital Audio Broadcasting, DAB). La diffusione inizia in Svizzera tedesca e romanda. Va in onda Virus, l'emittente radiofonica giovanile di Schweizer Radio DRS. Si tratta della prima radio completamente digitale in Svizzera.
Presse TV
Nell'area di Zurigo, SF DRS conduce, in collaborazione con Presse TV, una fase di prova per il canale informativo di replica SF info.
Radio Svizzera Internazionale su Internet
Con www.swissinfo.org Radio Svizzera Internazionale crea una piattaforma online che consente l'accesso ai canali della SSR e a informazioni riguardanti la Svizzera da tutto il mondo.
Rapporto di gestione 1999
- precedente
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- successivo