Cronistoria della SSR dal 1931
Rapporto di gestione 1942
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1942-43.jpg)
Diatriba sull'orchestra radiofonica
Scoppia un'accesa discussione sulla riorganizzazione dell'orchestra radiofonica. Segue anche un dibattito in Consiglio nazionale.
Dimissioni di Félix Pommier
Alcuni conflitti con l'amministrazione portano alle dimissioni del direttore dello studio ginevrino Félix Pommier, poi autore di un pamphlet dal titolo «La radio sans mystère», che suscita altro clamore.
Rapporto di gestione 1943
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1943-44.jpg)
Fondazione della Cassa pensioni
Nasce la Cassa pensioni della SSR. La SSR si profila come un datore di lavoro all'avanguardia.
Esigenza di riorganizzazione
Verso la fine della guerra si levano da più parti voci a favore di una democratizzazione e di una riorganizzazione della radio.
Rapporto di gestione 1944
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1943-44.jpg)
Concessione di nuovo in vigore
Il 20 luglio la vecchia Concessione della SSR viene rimessa in vigore e gli organi della SSR riottengono pieni diritti.
Abbandono del servizio d'informazione mattutino
L'Associazione svizzera degli editori di giornali e l'Associazione della stampa svizzera chiedono l'abbandono del servizio d'informazione mattutino introdotto provvisoriamente nel 1939. Tuttavia, alla radio tutti i bollettini prodotti dall'Agenzia telegrafica svizzera (ATS) vengono mantenuti. Ma per la loro produzione, l'ATS riceve un compenso finanziario superiore.
Prime trasmissioni di approfondimento
Nascita di «Echo der Zeit», «Le micro dans la vie» e – sebbene solo nel 1948 – de «Il Quotidiano». Inizia a costituirsi una prima rete di corrispondenti, anche all'estero.
- precedente
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- successivo