Cronistoria della SSR dal 1931
Rapporto di gestione 2004
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/2004.jpg)
Da Musigwälle 531 a DRS Musigwälle
Il canale musicale DRS Musigwälle 531, che trasmette musica tradizionale di tutti i generi, viene ribattezzato DRS Musigwälle e integrato con le principali rubriche informative di DRS 1.
Schweizer Fernsehen (SF)
Schweizer Fernsehen DRS diventa Schweizer Fernsehen (SF).
Progetto estivo «Rompiamo il ghiaccio»
DRS 1, La Première, Rete Uno e Radio Rumantsch trasmettono in diretta dallo Jungfraujoch, lo studio radiofonico più alto d'Europa. Le trasmissioni fanno parte del progetto estivo interregionale «Gletscherblick – Sur nos monts quand les glaciers – Rompiamo il ghiaccio».
Rapporto di gestione 2005
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/2005.jpg)
75° anniversario
La SRG SSR idée suisse festeggia il suo 75° anniversario (24 febbraio).
Centro media di Palazzo federale
Il presidente della Confederazione Moritz Leuenberger inaugura ufficialmente il nuovo Centro media di Palazzo federale.
Creazione Mx3
I canali DRS 3, Couleur 3, Rete Tre, Virus e Radio Rumantsch creano la piattaforma musicale Mx3, che offre agli artisti la possibilità di presentare gratuitamente su Internet la loro musica a un vasto pubblico.
Rapporto di gestione 2006
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/2006.jpg)
Nuova base giuridica
Entrano in vigore la nuova legge federale sulla radiotelevisione (LRTV) e l'ordinanza sulla radiotelevisione (ORTV) (1 aprile). I principali cambiamenti: ripartizione del canone (l'1% del canone riscosso viene destinato alle emittenti radiotelevisive private), obbligo di adattare i programmi televisivi alle esigenze degli audiolesi e degli ipovedenti (sottotitolazione, lingua dei segni e audiodescrizione), divieto di pubblicità e sponsorizzazione nel settore online.
- precedente
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- successivo