Cronistoria della SSR dal 1931
Inizio dell’influenza della politica
Il Consiglio federale decide che i programmi radiofonici devono essere concepiti d'intesa con il Dipartimento federale dell'interno.
Studio radiofonico di Basilea
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/1940-Radiostudio-Basel.jpg)
La Radiogenossenschaft Basel nasce nel 1926. Nel 1940 si trasferisce nel nuovo studio radiofonico di Bruderholz.
Cronache di guerra del professor Jean Rudolf von Salis
Inizio della cronaca settimanale («Wochenchronik»): dallo studio di Zurigo il professor Jean Rudolf von Salis racconta l'andamento della guerra. Presso lo studio di Ginevra questo compito è assunto da René Payot e a Lugano da Fulvio Bolla. Le cronache settimanali sono molto seguite anche all'estero.
Studio radiofonico di Ginevra
Inaugurazione dello studio radiofonico di Ginevra sito in Boulevard Carl Vogt.
Difesa spirituale
La SSR contribuisce con i suoi programmi alla Difesa spirituale (o Difesa del Paese).
Rapporto di gestione 1940
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1940-41.jpg)
Il più grande reportage con 40 trasmissioni
In occasione del 650° anniversario della Confederazione elvetica va in onda il più grande reportage radiofonico mai trasmesso in Svizzera: 40 trasmissioni, 14 registrazioni audio e montaggi sulle tre radio nazionali e sul Servizio svizzero delle onde corte.
Rapporto di gestione 1941
![](/fileadmin/dam/timeline/Bilder/Cover-Geschaeftsberichte/1941-42.jpg)
Bollettini meteo alla radio
L'esercito decide che i bollettini meteo alla radio debbano essere trasmessi «per l'agricoltura». In seguito alla satira del settimanale Nebelspalter, questa aggiunta viene eliminata.
Controllo della radio da parte della Confederazione
Il controllo della radio passa dall'esercito al Dipartimento di giustizia e polizia.
- precedente
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- successivo