Parti interessate
Nella primavera 2013 il settore radiofonico, in collaborazione con l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), ha istituito il gruppo di lavoro Migrazione Digitale (GL DigiMig), con il compito di preparare il passaggio dalla radio analogica a quella digitale. A fine 2014, il GL DigiMig ha presentato al Consiglio federale un progetto per il passaggio dall'analogico al digitale in due tappe, il quale definiva che entro la fine del 2019 tutti i programmi FM sarebbero stati diffusi anche in modalità digitale su una piattaforma DAB+. Dal 2020 le emittenti radiofoniche vogliono abbandonare la diffusione via FM in modo progressivo e coordinato. Il processo che avrebbe dovuto inizialmente concludersi entro il 2024 è poi stato esteso al 2026.
Il GL DigiMig è costituito da rappresentanti:
Qui è possibile trovare informazioni relative al DAB+
- Sito internet dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM)
- Sito internet della SSR sul DAB+
- SwissMediaCast (SMC) diffonde canali commerciali privati nella Svizzera tedesca e in Vallese:
- Romandie Médias SA (ROM) diffonde canali commerciali privati nella Svizzera romanda
- La piattaforma Digris diffonde stazioni radio private e non commerciali in agglomerati urbani
- Panoramica della copertura DAB+ all'estero